Se sei in vacanza in campeggio in Trentino, prima di ripartire non puoi perderti il nuovo museo delle scienze di Trento, il MUSE, sorge nel nuovo quartiere Le Albere. Progettato e realizzato in totale rispetto dell’eco-sostenibilità dall’architetto Renzo Piano, la struttura di 12.600 mq ospita cinque piani più uno interrato, oltre a una serra tropicale. All’interno il percorso museale si sviluppa partendo dall’alto, come sulla vetta di una montagna, e scende fino al piano interrato raccontando le caratteristiche dei diversi habitat al cambiare di altitudine. Grandi spazi sono dedicati ai bambini. Il MUSE vanta la mostra di dinosauri più importante delle Alpi, 3.300 mq di esposizioni permanenti e 500 mq di mostre temporanee, e un focus sulle Alpi di grande importanza.
Con una superficie complessiva di circa 19 mila metri quadrati, la struttura - realizzata ad ovest del centro storico di Trento lungo la sponda inistra del fiume Adige – è il luogo ideale per la conoscenza dei fatti naturali e per la riflessione riguardo al rapporto tra natura e modificazioni dell’ambiente provocate dall’azione dell’uomo. Il visitatore potrà capire come la scienza e la tecnologia, se declinate in una prospettiva di sostenibilità, possano contribuire a trovare buone soluzioni per il futuro del Pianeta Terra. Il tutto viene presentato con un linguaggio chiaro e con apparati espositivi e scenografie capaci di trasformare l’entrata in questa realtà in un gradevolissimo e, divertente, viaggio di conoscenza. Il museo propone senz’altro un’esperienza “viva”, pensata soprattutto per i giovani e per le famiglie: un luogo dove divertimento e apprendimento si mischiano per garantire la migliore esperienza di sempre.
L’edificio, progettato dal famoso architetto Renzo Piano, è l’esempio una perfetta integrazione tra la forma architettonica e la funzione espositiva, con le grandi falde inclinate che generano un rimando immediato alla verticalità alpina, e sarà in grado di offrire ambienti altamente immersivi con “effetti speciali”, che porteranno il visitatore a provare la stessa emozione degli scalatori impegnati sulle pareti dolomitiche o degli sciatori lanciati nelle spericolate discese lungo i canaloni nevosi. Una sezione al piano interrato, nella galleria, racconterà l’evoluzione della vita sulle Dolomiti, sulle Alpi e nel resto del pianeta a partire da 250 fino a 65 milioni di anni fa.
Ciò che richiama la montagna è il cosiddetto “criterio a gravità zero”, che colloca su una sorta di montagna immaginaria gli animali esposti; ci saranno poi i manufatti dell’Uomo di Neanderthal e tutti i vari momenti dell’evoluzione dell’uomo, oltre alla serra a piano terra che propone l’ambiente di una foresta tropicale montana della Tanzania, un frammento di foreste dell’Eastern Arc, una delle più importanti catene montuose dell’Africa orientale. Per i più piccini, lo spazio "Maxi Ooh!" consentirà di vivere un’esperienza emozionante attraverso stimoli sensoriali, reali e virtuali. Anche la scienza e la tecnologia si potranno “toccare con mano”: infatti, uno spazio “hands-on” ospita esperimenti scientifici in forma di installazioni con cui interagire attivamente alla scoperta dei principi di fisica e meccanica. In collaborazione con la rete globale dei FabLab, il museo ospita una piccola officina-laboratorio aperta al pubblico che offre strumenti per la “personal digital fabrication” come stampanti 3D, laser cutter, plotter e processori Arduino. Un luogo nel quale genitori e figli potranno fare esperienze insieme e scoprire l’ambiente in modo creativo e inusuale.
Per maggiori informazioni visita http://www.muse.it
Info e Fotografie © muse.it - Archivio MUSE Museo delle Scienze
Scopri i campeggi del Trentino sfogliando online la nostra nuova cartina dei campeggi
26 Aprile - 6 Maggio 2018 - TrentoFilmFestival: la kermesse dedicata a montagna, alpinismo e avventura.
7-8 Aprile 2018 - Inizia la stagione di Freeride & Downhill sul Garda!
17-24 Marzo 2018 - Sport e Musica in Val di Fiemme
8 Aprile 2018 - Sport e natura incontaminata in Val di Fassa
Gennaio - Marzo 2018 - La bellezza dello sci all'alba sulle più belle piste del Trentino!
28 Gennaio 2018 - La celebre granfondo internazionale a tecnica classica compie 45 anni!
8 - 10 Dicembre 2017 - A Santa Massenza la grappa è protagonista di uno spettacolo indimenticabile!
8 Dicembre 2016 - 7 Gennaio 2018 - Miola si trasforma a Natale in un grande presepio!
Newsletter: Iscriviti e resta sempre aggiornato
CONSORZIO TRENTINO OUTDOOR
C/o Unione Confcommercio Trentino - Via Solteri 78, 38121 Trento (Trentino Alto Adige - Italy) - C.F. E P.I. 02144510225 - Project: Andrea Franzoso